Tabella dei contenuti
Scopri come rivoluzionare il tuo brand e guadagnare di più con un blog aziendale.
Non hai ancora un blog aziendale?
Devi assolutamente averne uno!
Accresce la tua autorevolezza, ti mantiene in connessione diretta con i tuoi clienti, ti distingue dalla rete dei concorrenti e molto altro.
Tutto questo è blogging!
Mettiti comodo: in questo articolo ti guideremo alla scoperta del blog, una risorsa essenziale per la tua strategia di comunicazione.
Iniziamo.
Dove, quando e perché nasce il blog?
Nel 2022 è più comune leggere un articolo da un blog che da un giornale.
Diffuso in tutto il mondo, il blog nasce negli Stati Uniti.
Era il 23 dicembre del 1997 quando il blog fu usato per la prima volta da un commerciante americano appassionato di caccia di nome John Barger.
Il blog di Barger non era come quelli di oggi.
Immagina un elenco di link con commenti e una grafica rudimentale.
Quello di Barger era una sorta di diario in cui archiviava link in rete e condivideva con altri cacciatori informazioni e suggerimenti sulla caccia.
Un vero e proprio “diario online”: da qui “web log”, un luogo virtuale inteso come un contenitore di testo aggiornabile in tempo reale e da qui l’abbreviazione di “blog”.
Il blog in Italia
Il blog ha poi avuto una risonanza mondiale stupefacente, arrivando in Italia nel 2001.
In poco tempo ha goduto di una crescita esponenziale grazie ai server di spazio comune gratuito come Blogger, MySpace e Skyrock, WordPress.
Professionisti, aziende, personaggi famosi ma anche persone comuni con la voglia di condividere il proprio hobby hanno sfruttato l’enorme potenzialità dei blog.
E in questi venti anni sono nati tantissimi blog di diverso argomento: dalla musica alla moda, dalla cucina allo sport, dalla politica alla scuola, dalla cucina alla storia.
Oggi si stima che in Italia ci siano oltre 500mila blog.
Una vera e propria rivoluzione del sapere e della conoscenza, delle relazioni umane e del sentire comune.
Cos’è un blog aziendale?
Hai letto articoli di cucina, di giardinaggio, di medicina ma non riesci proprio ad immaginarti come possa essere un tuo blog aziendale.
Eccoci qui a tua disposizione.
Un blog aziendale è un sito che ti dà la possibilità di scrivere e pubblicare contenuti su una piattaforma in continua evoluzione e aperta ad un pubblico vastissimo.
Attraverso un blog legato a una realtà imprenditoriale puoi dare ogni settimana una serie di update alla tua audience e a Google.
E se non hai tempo per scrivere articoli da pubblicare puoi sempre affidarti ad un esperto di scrittura, un copywriter. In questo puoi chiedere consiglio a noi di Propaganda Group.
Considera che pubblicare contenuti di valore con costanza porta ogni giorno nuove visite, e con una buona organizzazione del lavoro puoi fare in modo che questi click diventino clienti.
I blog aziendali sono diventati, insieme ai social network come Facebook e Instagram, strumenti essenziali per promuovere il proprio brand attraverso articoli e post informativi e diaristici, dedicati sia al racconto dei nuovi progetti e dei nuovi prodotti, sia ad argomenti rilevanti per il proprio settore, sia ancora come interazione e confronto con competitors e media tradizionali.
Vediamo quali sono i motivi principali per i quali la tua azienda dovrebbe assolutamente avere un blog.
Blog aziendale: 7 preziosi vantaggi per il tuo brand
Prima di scrivere quest’articolo abbiamo fatto una lista dei vantaggi che un blog aziendale di solito porta ai nostri clienti.
Quando presentiamo ai clienti il progetto di un blog aziendale spesso sono titubanti.
Non capiscono a cosa possa servire un “giornale” in un sito che già posseggono.
Vedono il blog come una spesa in più della quale poter fare a meno.
Molti clienti hanno anche il timore di non avere abbastanza contenuti da pubblicare.
Poi con il tempo cambiano idea.
Bastano pochi mesi per veder aumentare le visite al sito, registrare più chiamate dai clienti e un maggior flusso di interesse da parte degli utenti.
A questo punto il blog appare loro come uno strumento essenziale, l’aiuto indispensabile del quale non poter più fare a meno.
Per questo motivo abbiamo scritto quest’articolo.
Abbiamo voglia di anticiparti quali saranno i benefici di un blog legato alla tua attività.
Immagina un luogo virtuale dove poterti presentare al meglio, come professionista del tuo campo.
E se ancora non ti abbiamo convinto ecco 7 motivi per aprire subito un blog aziendale.
1. AUMENTA IL TRAFFICO VERSO IL TUO SITO
Lo sapevi che le aziende che hanno un blog registrano il 55% in più di visitatori sul loro sito web rispetto a quelle che non lo hanno?
Più traffico web ottieni, più raggiungerai potenziali clienti che prenoteranno, acquisteranno o compileranno un modulo per rimanere in contatto con la tua azienda.
Per aumentare effettivamente il traffico sul tuo sito web, devi creare una strategia efficace per il tuo blog aziendale.
In che modo?
Parla al tuo target: le persone preferiscono leggere, condividere e linkare a post che trattino argomenti che li riguardano e sentono propri.
Un esempio.
Hai un negozio di abiti usati.
Scrivi un articolo in cui racconti come l’industria del sintetico stia inquinando i fiumi.
Questo argomento molto specifico, ma di tendenza, colpirà il tuo pubblico, oltre a catturare l’interesse di altri consumatori.
Pubblica con costanza: un’altra strategia quando si ha un blog aziendale consiste nel pubblicare spesso.
Un blog sempre aggiornato è una vetrina importante per il tuo brand.
Inoltre, le aziende che postano più spesso ottengono più visitatori.
Pubblicare su base regolare ti dà anche l’opportunità di aggiungere contenuti nuovi al tuo blog.
Per pubblicare i tuoi contenuti con costanza serviti di un calendario editoriale che ti permette di organizzare e programmare tutti i tuoi post e monitorarne i progressi.
È chiaro che non solo il blog deve essere aggiornato ma anche i profili social che ti rappresentano.
2. CONVERTE I LEAD IN CLIENTI
Oltre agli articoli da pubblicare pensa a come convertire il traffico del tuo blog in lead.
Le idee possono essere tante.
Te ne regaliamo una.
Per convertire i visitatori in lead puoi utilizzare i “lead magnet”, ossia offerte gratuite, come uno sconto o un ebook, che i visitatori possono avere una volta inseriti i propri dati.
Scrivendo il loro indirizzo email, i visitatori mostrano interesse verso i tuoi prodotti/servizi e dimostrano la loro disponibilità ad effettuare un acquisto in futuro.
Questo significa che poi sarai in grado di inserirli nel tuo funnel di vendita e di inviare loro ulteriore materiale di marketing.
Per far fruttare al meglio questa conversione stabilisci degli obiettivi specifici e misurabili per i tuoi contenuti così da misurare concretamente i risultati raggiunti.
Un esempio.
Desideri pubblicare un articolo sul blog per generare più contatti per un nuovo prodotto o servizio.
Puoi misurare il raggiungimento dell’obiettivo del tuo articolo guardando le condivisioni social o il traffico per quel post in un intervallo specifico di tempo.
3. FIDELIZZA I CLIENTI
È proprio vero! Il blog fidelizza i tuoi clienti.
Un tempo avevamo gli incontri di quartiere, una chiacchiera scambiata, un saluto veloce: piccoli gesti di comunicazione interpersonale che servivano a mantenere saldo il rapporto con il cliente.
Oggi con internet non è più così.
La comunicazione online è ben diversa da quella offline e poter mantenere vivo il rapporto con il cliente serve un’altra strategia.
Un potenziale cliente che non ci conosce ha bisogno di essere fidelizzato.
E qui entra in gioco il blog.
Il blog è uno strumento molto efficace per le aziende che vogliono fidelizzare i propri clienti già acquisiti e ne vogliono cercare di nuovi.
Il blog crea fidelizzazione grazie ad articoli che interessano sul serio l’utente perché gli spiegano qualcosa, lo aiutano a risolvere un problema o a prendere una decisione.
In questo modo, i clienti (nuovi o vecchi che siano) sono portati a dare fiducia alla tua azienda.
4. ACCRESCE LA TUA MAILING LIST
Puoi utilizzare il tuo blog aziendale per far crescere la tua lista di indirizzi email, ottenere più abbonati e condurre campagne di email marketing d’impatto.
Per avere una lista di mail di potenziali clienti ai quali mandare le tue offerte puoi usare 3 strategie:
- Crea un modulo per le iscrizioni che incoraggi a iscriversi alla tua mailing list. I moduli di opt-in (o iscrizione) sono di solito presentati come pop-up sulla homepage del sito, sulle landing page e con widget integrati nelle barre laterali. Una volta che gli utenti si sono iscritti, verranno automaticamente aggiunti alla tua lista di contatti. Crea messaggi che spingano all’azione (le Call To Action) come “Scopri di più”.
- Regala un vantaggio a chi si iscrive. Accogli i nuovi arrivati sul tuo blog con una proposta interessante. Ad esempio, chi lascia la sua mail per ricevere aggiornamenti avrà in omaggio il 30% di sconto sul primo ordine.
- Aggiungi una barra fissa, invece di un modulo di iscrizione. Una barra fissa nella parte superiore della tua pagina è sempre sotto gli occhi dei lettori mentre scorrono il tuo blog. Inserisci sulla barra un tasto di iscrizione così che i tuoi lettori possano cliccarci sopra e iscriversi in modo agevole.
Proseguiamo con i vantaggi che il blog può apportare alla tua strategia di marketing e di conseguenza al tuo business.
5. AUMENTA LA TUA AUTOREVOLEZZA
Il blog favorisce la riconoscibilità della tua attività, conosciuta anche come “brand awareness”.
Pubblicare articoli riguardanti il tuo settore può farti crescere in credibilità con un conseguente maggior guadagno economico.
Essere autorevoli nel mondo del business significa far pagare di più un prodotto/servizio e trovare potenziali partner commerciali.
Un esempio.
Michela è un architetto e ha aperto da poco uno studio di progettazione.
Per farsi conoscere ai nuovi e potenziali clienti ha bisogno di presentarsi al mondo del web come una professionista che conosce il suo settore, si informa, sa tutto di progettazione e ha alle sue spalle un team di professionisti sul quale contare.
Per arrivare a questo risultato le consigliamo la creazione di un blog.
Con i suoi articoli, puntuali e sempre aggiornati, Michela dimostra agli utenti in cerca di uno studio di progettazione di essere all’altezza delle loro aspettative.
A questo punto possiamo dire che:
Il blog è più di un biglietto da visita perché ti permette di presentarti al mondo del web dimostrando subito le tue capacità e le tue conoscenze.
6. MOSTRA IL LATO UMANO DEL TUO BRAND
Questo è un aspetto che può essere più o meno rilevante, a seconda del tono che un’azienda ha deciso di adottare sul web.
Nella maggior parte dei casi funziona, soprattutto quando si parla di un’azienda o di un negozio in cui lavorano più persone.
Il blog ti permette di mostrare il lato umano e quotidiano della tua attività, dimostrando così agli utenti che dietro i tuoi prodotti/servizi ci sono delle persone che sognano, sperano e lavorano.
Emoziona chi ti legge raccontando le origini della tua azienda.
Appassiona i tuoi clienti descrivendo i motivi che ti hanno spinto a creare il tuo brand.
Racconta come si vive nella tua azienda o nel tuo studio con le difficoltà e le soddisfazioni che incontri ogni giorno.
Questo è il profilo che alla gente piace, poi ci sono i numeri che bisogna sempre considerare!
7. HAI PIÙ POSSIBILITÀ DI APPARIRE SU GOOGLE
Il sito aziendale che ha un blog risulterà più interessante per Google.
È vero!
Gli articoli pubblicati su di un blog fanno sì che il sito collegato risulti più interessante e più appetitoso agli occhi di Google.
Non dimenticare che per essere efficace un blog deve essere periodicamente aggiornato con post nuovi, con articoli ben scritti e utili a chi fa googling.
Conclusione
In conclusione, contenuti nuovi, pertinenti e interessanti aiutano sempre a migliorare la posizione del sito nei motori di ricerca come Google.
Questi 7 vantaggi ti hanno convinto? Sì?
Bene!
Non perdere tempo e vai subito a creare il tuo blog aziendale.