Local SEO, cos’è e a cosa serve

Il concetto di Local SEO è relativamente semplice per chi già mastica l’argomento del posizionamento sui motori di ricerca.

La caratteristica di questa particolare strategia di ottimizzazione è, come si può intuire dal nome, ottenere un posizionamento sui motori di ricerca legato a fattori geografici.

Va da sé che questa pratica è fondamentale per la presenza online di aziende che però lavorano esclusivamente o quasi in un punto vendita fisico.

È ad esempio imprescindibile per il settore turistico ed enogastronomico.

L’algoritmo “Google Pigeon” è infatti stato sviluppato per restituire agli utenti ricerche geolocalizzate, in base alla posizione del dispositivo da cui vengono effettuate le query o ad esplicite parole di ricerca (nel caso del turismo le ricerche infatti ignorano la posizione GPS del dispositivo dando la precedenza alle keyword, ad esempio “albergo Venezia”).

Vediamo allora quali sono i fattori di posizionamento nella Local SEO.

Fattori di ranking on-site

I fattori di ranking on-site, quindi interni al codice del sito, sono praticamente gli stessi della SEO tradizionale, a cui si aggiunge la parola chiave “geografica”.

Quelli che pesano di più in ottica di posizionamento sono:

Tag Title e la Meta Description.

Un business locale ha bisogno quindi di una o più pagine nel proprio sito in cui sia esplicitato il luogo fisico dell’azienda in questi due

Esempio:

Copy to Clipboard

I Dati Strutturati

L’HTML è un linguaggio di markup, il che sta a significare che ogni singolo elemento visibile o invisibile in una pagina web è marcato per renderlo leggibile da un browser.

Ma i browser non sono i soli software a scandagliare il codice HTML di un sito.

I Crawler dei motori di ricerca traggono informazioni importanti per posizionare la pagina in base alle parole chiave giuste.

I dati strutturati non sono altro quindi che “etichette” che aiutano i crawler a capisre cosa stanno leggendo.

Il sito https://schema.org/ è una sorta di libreria di queste etichette corredata da descrizioni, e ne fornisce per diverse categorie semantiche, dai prodotti agli eventi, passando ovviamente per i luoghi.

Quando si inserisce l’indirizzo del proprio punto vendita o della sede aziendale è quindi buona norma avvertire i motori di ricerca che quelle parole rappresentano il luogo fisico del nostro business locale.

Questi dati sono quindi integrati nel blocco di codice in cui è racchiuso l’indirizzo.

Esempio:

Copy to Clipboard

È possibile anche nascondere questi dati alla vista dell’utente usando l’attributo style=”display:none”, in questo modo i dati saranno visibili solo ai crawler (o a qualche curiosone che si prende la briga di visializzare il codice sorgente della pagina).

Elementi di ranking off-site

Elementi esterni al sito web incidono molto sul posizionamento locale, vediamo quali:

Google My Business

Le schede di google mybusiness sono una vera e propria risorsa in termini di Local SEO.

La scheda, se opportunamente compilata, aumenta il ranking del sito quando vengono lanciare query con il riferimento geografico vicino alla tua attività.

In Google My Business il ranking migliora anche grazie alle recensioni positive.

Directory

Le Directory sono siti web che aggregano informazioni sulle aziende e linkano ai rispettivi siti.

La presenza su diverse Directory migliora il posizionamento in Local SEO.

Le maggiori sono:

Recensioni

Nel caso la tipologia di business lo consenta, è possibile migliorare il proprio ranking grazie a siti di recensioni come Yelp o Trip Advisor.

Link locali

Un altro fattore di ranking locale è la presenza di link che portano al nostro sito web in portali, giornali o blog di carattere locale e pertinenti al nostro tipo di business.

Hai un business a carattere locale?

Se intendi migliorare il tuo posizionamento per le parole chiave geograficamente pertinenti contattaci usando il form sottostante.

    Condividi l'articolo sui Social!